
- Questo evento è passato.
Alessandra Ballerini e Monsignor Mogavero. Modera Francesco D’Ayala
26 Maggio @ 5:30 pm - 7:00 pm

Venerdì 26 maggio, alle ore 17.30, presso le Cantine Florio un incontro straordinario che vedrà protagoniste due figure di spicco provenienti da mondi apparentemente distanti, ma accomunate dalla loro dedizione verso il bene comune. L’avvocata Alessandra Ballerini, autrice de “La vita ti sia lieve” (Zolfo Editore), e Monsignor Domenico Mogavero, Vescovo emerito della Diocesi di Mazara del Vallo, si incontreranno in un dialogo che promette di illuminare e ispirare. Modera l’incontro Francesco D’Ayala, un giornalista che sa cogliere l’essenza delle storie e creare un ponte tra le diverse voci.
Dove: Cantine Florio, via Vincenzo Florio 1, Marsala
Evento a ingresso gratuito
L’incontro ha la partnership di Rai Radio 3, con registrazione della puntata speciale della trasmissione “La Lingua Batte”- Rai Radio 3 – conduce Paolo Di Paolo
L’appuntamento coinvolge:
Amici del terzo Mondo Marsala, Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Marsala (ai partecipanti saranno riconosciuti due crediti formativi nelle materie obbligatorie).
La giornata è stata adottata dagli studenti del Liceo Statale “Pascasino” Marsala
In “La vita ti sia lieve“, Alessandra Ballerini ci regala una prosa avvincente che ci trasporta nelle vite dei migranti. Attraverso la sua esperienza sul campo e la sua incessante lotta per la giustizia, l’autrice ci svela le storie di uomini, donne e bambini che spesso restano nell’ombra. Ci racconta di madri coraggiose che lottano per ottenere la custodia dei loro figli, di bambini abbandonati e soli, di prostitute ribelli e di uomini naufraghi in una società spesso ostile. Questi racconti ci svelano la realtà di persone comuni che si trovano schiacciate da destini avversi, ingiustizie e meschinità insopportabili. Eppure, in mezzo a queste vicende drammatiche, emergono anche le storie di donne e uomini giusti, che con la loro generosità tendono una mano, condividendo e alleggerendo, almeno in parte, il peso di vite così difficili.

Attraverso un dialogo intenso e profondo, Alessandra Ballerini e Mons. Domenico Mogavero condivideranno le loro esperienze, i punti di vista e le riflessioni su temi che toccano il cuore dell’umanità.

L’evento ci offre uno spazio di ascolto e condivisione, dove potremo comprendere meglio la complessità della condizione umana e la necessità di un impegno costante per il cambiamento.
Alessandra Ballerini
Avvocata specializzata in diritti umani e immigrazione. Difende le famiglie di Giulio Regeni, Mario Paciolla, Andy Rocchelli, Nadia De Munari, Michele Colosio, Salvatore Failla, cittadini italiani uccisi all’estero. Ha assistito le parti civili in alcuni processi sui naufragi nel Mediterraneo. Fa parte di “Avvocato di strada” per la tutela dei senza dimora ed è osservatrice dell’associazione “Antigone”. Ha visitato carceri e centri di accoglienza e detenzione in Italia, Mozambico e Slovenia. Collabora con la campagna LasciateCIEntrare per il monitoraggio e la chiusura dei luoghi di reclusione amministrativa per migranti. È socia fondatrice dell’associazione “Adif, diritti e frontiere”. Ha presentato diversi ricorsi alla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo anche contro le espulsioni di massa di profughi. Collabora con la Comunità San Benedetto al Porto di Don Gallo a Genova e con l’ufficio immigrati della Cgil: si occupa di donne vittime di violenza, affidi di minori, tutela di emarginati. È consulente di “Terre des Hommes”. Insieme ai colleghi del “Genoa Legal Forum” ha seguito le cause di risarcimento nell’interesse di alcuni manifestanti pacifisti feriti durante il G8 di Genova del 2001, nonché i ricorsi contro le espulsioni dei manifestanti stranieri. È giornalista pubblicista e autrice – insieme a Paola Deffendi e Claudio Regeni – del libro Giulio fa cose (Feltrinelli, 2020).
Francesco D’Ayala

Giornalista, scrittore, ora alla redazione cultura del Giornale radio della rai. Conduce la trasmissione di Radio Uno: “6 su Radio Uno”, che ogni giorno apre il palinsesto della rete ammiraglia della radiofonia pubblica. La trasmissione si occupa di argomenti di attualità, dalla cronaca, alla società, alla cultura appunto e allo sport. Precedentemente, per molti anni, d’Ayala ha fatto parte della redazione cultura del TG3 nazionale, realizzando moltissimi speciali anche su temi di politica estera e di cultura realizzata anche in molti paesi europei, ma anche In India ed In Cina. Scrittore, si occupa da moltissimi anni di temi inerenti la criminalità organizzata.