
- Questo evento è passato.
Periferie: luoghi in movimento – Francesco Erbani con Emilio Casalini. Introduce Salvatore Inguì
27 Maggio, 2022 @ 6:30 pm - 8:00 pm
Francesco Erbani, autore di Dove ricomincia la città (Manni editore) dialoga con Emilio Casalini, introduce Salvatore Inguì.
Biografie
Francesco Erbani, giornalista, ha lavorato per venticinque anni a Repubblica, nelle pagine culturali. Ora collabora con Internazionale e con L’Essenziale. Gli ultimi suoi libri sono “Non è triste Venezia” (Manni, 2018), “L’Italia che non ci sta” (Einaudi, 2019) e (Dove ricomincia la città. L’Italia delle periferie” (Manni, 2021).
____
Emilio Casalini è un progettista culturale, conduttore e autore televisivo, giornalista e scrittore italiano. Esperto in strumenti per la valorizzazione delle identità dei territori. Per 20 anni ha lavorato come inviato in RAI per programmi tra cui Report di Rai3 con cui ha vinto il Premio Ilaria Alpi nel 2012. Dal 2014 si occupa di strumenti di narrazione della bellezza e della identità dei territori. Nel 2016 ha pubblicato il libro “Rifondata sulla Bellezza” (Spino Editore) un testo per riflettere su come rifondare l’Italia attraverso la valorizzazione del suo patrimonio materiale ed immateriale e creare un benessere sostenibile grazie all’economia della bellezza.
Per RAI3 ha ideato, scritto e condotto il programma televisivo di prima serata “GenerAzione Bellezza” giunto alla seconda stagione.
Per RAIRADIO2 ha scritto e condotto il programma “Bella Davvero”. Sui temi della narrazione identitaria insegna all’università Bicocca di Milano ed è consulente per enti e amministrazioni pubbliche. E’ il direttore creativo del Museo Diffuso dei 5 Sensi, un progetto per la valorizzazione del patrimonio materiale e immateriale della comunità di Sciacca (AG), considerato uno dei più importanti laboratori di architettura sociale del Paese www.sciacca5sensi.it
____
Salvatore Inguì è Direttore dell’ufficio di servizio sociale per i minorenni (Ministero della Giustizia) a Palermo. Attivista dell’associazione Libera antimafia, da anni si occupa di devianza e marginalità.