Caricamento Eventi
Il Visconte cibernetico – Andrea Prencipe, Massimo Sideri e Francesca Lagioia

Giovedì 16 maggio, alle ore 18.00, alle Cantine Florio, sono di scena il rettore della LUISS Andrea Prencipe e l’editorialista del Corriere della Sera Massimo Sideri, autori del libro “Il Visconte Cibernetico. Italo Calvino e il sogno dell’intelligenza artificiale” (Luiss University Press): conversano con Francesca Lagioia, ricercatrice presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Bologna, in collaborazione con il Liceo scientifico “P. Ruggieri” di Marsala.

Evento a ingresso gratuito.

I protagonisti

Andrea Prencipe

Andrea Prencipe ha studiato e insegnato innovazione in Belgio, Francia, Italia, Norvegia, Paesi Bassi, Regno Unito, Stati Uniti e Vietnam. Con numerose pubblicazioni nelle migliori riviste accademiche e specializzate, è stato invitato come relatore in istituzioni prestigiose quali Harvard Business School, London Business School, Rotterdam School of Management, Università di Oxford e Università del Michigan. Andrea è uno dei Rettori più giovani d’Italia e ha strutturato il suo mandato in tre ambiti principali: innovazione, interdisciplinarità e internazionalizzazione. Ha introdotto un modello educativo innovativo, basato sull’apprendimento esperienziale (“enquiry-based learning”) e corsi interdisciplinari e internazionali, tra i quali una tripla laurea in Business Administration, frutto della collaborazione tra Luiss, l’Università George Washington (USA) e l’Università di Renmin (Cina). Sotto la sua guida, la Luiss ospita una core faculty proveniente da oltre 20 paesi, offre più di 60 programmi a doppio titolo, ha raggiunto la top 100 mondiale delle università delle scienze sociali e il 14° posto per gli studi in Politica (secondo il QS International Ranking) e il 30° posto nella classifica del Financial Times dei Master in Management, venendo classificata prima per la progressione di carriera degli studenti.

****

Massimo Sideri

Massimo Sideri, inviato ed editorialista sui temi di scienza, cultura dell’innovazione e tecnologia per il Corriere della Sera dal 2001, ha fondato e diretto per 5 anni il mensile Corriere Innovazione. È professore aggiunto di Storia socio-economica dell’Innovazione all’Università Luiss Guido Carli di Roma e insegna presso diversi master di divulgazione scientifica tra cui quello dell’Università di Padova. Ha scritto diversi saggi tra cui Il Visconte Cibernetico – Italo Calvino e il sogno dell’intelligenza artificiale e L’Innovatore rampante – L’ultima lezione di Italo Calvino entrambi con Andrea Prencipe (Luiss University Press, 2022), La sindrome di Eustachio – Storia italiana delle scoperte dimenticate (Bompiani, 2017) e Diritto all’Oblio, dovere della Memoria con Umberto Ambrosoli (Bompiani, 2017). Per Palgrave Macmillan è in corso di pubblicazione per il mercato americano The Grammar of Innovation, scritto con Andrea Prencipe. Vincitore di diversi premi giornalistici tra cui l’Assobiotec Media Award, il suo podcast per il Corriere della Sera sulla scienza e le scoperte italiane dimenticate si chiama Geni Invisibili e con oltre 300 mila ascolti ha raggiunto la terza stagione.

****

Francesca Lagioia

Francesca Lagioia è Professore Associato Senior in Informatica Giuridica, Intelligenza Artificiale e Legge ed Etica per l’Intelligenza Artificiale, presso l’Università di Bologna e Professore a Tempo Parziale presso l’Istituto Universitario Europeo, Firenze. Nel novembre 2020 ha ottenuto l’Abilitazione Scientifica Nazionale Italiana come Professore Associato (12H3 IUS/20). È stata Max Weber Postdoctoral Fellow e Senior Research Fellow presso l’EUI. Nel marzo 2016 ha conseguito il suo dottorato in Scienza e Tecnologia del Diritto presso l’Università di Bologna. Ha partecipato a Progetti Nazionali ed Europei. Attualmente è Investigatore Principale per il progetto PRIN2022 EQUAL (EQUitable Algorithms) – Promuovere l’Equità e Contrastare la Discriminazione Algoritmica attraverso Norme e Intelligenza Artificiale. I suoi interessi di ricerca includono: Intelligenza Artificiale e legge, privacy e protezione dei dati, diritto dei consumatori; Intelligenza Artificiale, Creatività e diritto d’autore, Intelligenza Artificiale e Democrazia, equità algoritmica e spiegabilità dell’Intelligenza Artificiale, modelli computazionali del ragionamento legale, legge e automazione nei sistemi socio-tecnici, con un focus specifico su agenti normativi e deliberativi e Intelligenza Artificiale e responsabilità.

Il libro

Il visconte cibernetico. Italo Calvino e il sogno dell’intelligenza artificiale

Italo Calvino non è stato soltanto un geniale narratore dalla fantasia sconfinata e un acuto commentatore del presente. Neppure il suo impegno nel mondo editoriale e culturale, la sua dedizione politica e sociale e la sua pugnace presenza nel dibattito sono sufficienti a definire la grandezza e l’estensione della sua influenza. Calvino, infatti, nella intera sua opera ha proposto un vero e proprio metodo – il “Metodo Calvino” qui descritto – che lavorando sugli opposti, la più completa pienezza e l’assoluto vuoto, la leggerezza e la gravosità, la precisione e la più vaga inesattezza, funge da passepartout capace di decrittare ogni complessità.

Il “Metodo Calvino”, secondo Prencipe e Sideri, è anche la chiave appropriata per comprendere l’era che viviamo, anch’essa fatta di opposti, di benessere diffuso e di tremende disuguaglianze; di profondo, rapidissimo cambiamento e della resistenza umana allo stesso. Con Il visconte cibernetico gli autori mettono l’insegnamento di Calvino alla prova della tecnologia – in particolare, dell’intelligenza artificiale e delle sue implicazioni. Arricchimento dell’umanità o rischio esistenziale? Facilitazione o banalizzazione della conoscenza? Ancora opposti che convivono e che bisogna conoscere per poter maneggiare, con serietà e leggerezza, il nostro stesso futuro.