38° parallelo
Rigenerazione

nona edizione | 21-24 maggio 2025

38° parallelo – tra libri e cantine è un festival di saggistica dall’anima eccentrica che si svolge diffusamente nel territorio di Marsala, estrema punta occidentale della Sicilia, in cui gli economisti si incontrano con i poeti, i giornalisti con i sociologi, i costituzionalisti con gli scrittori.

 

Questa sua peculiarità lo rende unico tra le manifestazioni culturali del Sud e rivela la sua vocazione: creare una rete di pensieri e di punti di vista nuovi e alternativi, che dia a tutti l’occasione di riflettere sulla società che sta crescendo intorno a noi.

IL TEMA DELLA NONA EDIZIONE

Rigenerazione

Rigenerazione il sostantivo-tema di questa nona edizione del 38° parallelo e, confrontando il lemma su diversi vocabolari l’accezione è per lo più positiva: negli ultimi anni questa parola ci rimanda a luoghi da rigenerare magari abbandonati da tempo e con azioni tese a riqualificare, e a seguire si innestano virtuosi processi economici, poi sociali e di relazione. E in un tempo dove il Noi è stato spesso soppiantato dall’Io, bello sarebbe rallentare e ragionare sull’Uomo e sulle sue relazioni. Rigeneri un luogo un sito industriale ma quale comunità li abiterà?

LE PERSONE DIETRO AL FESTIVAL

Giuseppe Prode

DIRETTORE ARTISTICO

Trent’anni trascorsi con la fotografia, partendo da dietro le quinte – gli archivi dei fotografi – e da lì col tempo arrivando a curare libri e mostre. E da questo vettore unico, che è la Fotografia e che racconta per sottrazione, nel 2017 forte di una rete di rapporti …

Salvatore Adamo

COORDINAMENTO PROGETTO

Dal 1990 Dottore Commercialista iscritto all’Ordine di Marsala di cui è stato Consigliere e attuale Revisore. Dopo la Maturità Classica, si è Laureato in Economia alla Luiss di Roma nel 1988. Ha maturato diverse esperienze nella Consulenza Aziendale …

Ines D'Orazio

RESPONSABILE COMUNICAZIONE ONLINE

Laureata in Editoria e Giornalismo, lavora da sempre con le parole: le studia, le sceglie, le mette in scena. Cura strategie digitali, contenuti e identità narrative con gusto estetico e visione editoriale. Per lei, ogni progetto inizia da una buona storia — e da come raccontarla bene.

Roberto Messina

Presidente e DIREZIONE AMMINISTRATIVA

Ingegnere laureato a Palermo nel 1989 ed iscritto all’Albo dal 1990, nel frattempo ha svolto il servizio militare come Ufficiale di complemento dell’Arma Aeronautica. Specializzato nella progettazione di cantine vinicole. Ha progettato e diretto …

Marco Marino

RESPONSABILE
38° POESIA

Lavora come editor per la casa editrice Il Saggiatore. Ha collaborato con testate nazionali come «Il Messaggero» e periodici come il magazine dell’Enciclopedia Treccani, «Atlante», e la rivista «Enciclopedia italiana». Per la radio «RMC101» …

Anna Fici

FOTOGRAFIA

Professore associato di Sociologia dei processi culturali e comunicativi del Dipartimento Cultura e Società dell’Università di Palermo. Parallelamente alla carriera universitaria ha portato avanti, negli anni, la passione attiva e passiva per la fotografia. Da …

Gianluca Caporaso

RESPONSABILE 38° KIDS

Scrive storie e le racconta. Storie sue e storie di ogni provenienza, passate di bocca in bocca fino a oggi. È un lettore e un narratore, una persona che prova ad accendere fuochi di parole per radunare persone, trovare ragioni per camminare insieme, tessere trame di comunità …

foto di giorgio adamo

Giorgio Adamo

Progetti e area giovani

Classe 1998, dopo il diploma conseguito presso il Liceo Scientifico P. Ruggieri di Marsala inizia il percorso di studi in Medicina e Chirurgia preso l’università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Collabora attivamente con la Rassegna Letteraria “38° parallelo – tra libri e Cantine” dalla sua prima edizione.

Sebastiano Pellegrino

Grafico e creativo

Ha una visione che unisce design, racconto e territorio. Specializzato in Visual Communication, dal 2017 firma identità visive e progetti culturali con uno stile narrativo e riconoscibile. Il suo lavoro abita il confine tra funzione e poesia visiva. Collabora con il festival per dare forma alle idee.