L’epopea di Gilgamesh
raccontata da Giovanni Calcagno, Luigi Lo Cascio e Vincenzo Pirrotta
testo e messinscena Giovanni Calcagno
composizioni video Alessandra Pescetta
musiche originali Andrea Rocca
consulenza scientifica Luca Peyronel
produzione Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale
“38° Parallelo – tra libri e cantine” si arricchisce quest’anno di un appuntamento straordinario che concluderà la prima giornata del festival: giovedì 25 maggio, alle ore 21.00, al teatro Impero di Marsala, unica tappa siciliana, andrà in scena “Gilgamesh – L’epopea di colui che tutto vide” con Giovanni Calcagno, autore e regista dell’opera, Luigi Lo Cascio e Vincenzo Pirrotta.
🎫Acquista i tuoi biglietti subito:
📌 I Viaggi Dello Stagnone – Agenzia di viaggi Marsala – via dei Mille 45, Marsala +39 0923 956105 – info@viaggidellostagnone.it
📌 Tickettando: https://www.tickettando.it/event/58974
La pièce è tratta dal libro di Giovanni Calcagno 𝗚𝗶𝗹𝗴𝗮𝗺𝗲𝘀𝗵. 𝗟’𝗲𝗽𝗼𝗽𝗲𝗮 𝗱𝗶 𝗰𝗼𝗹𝘂𝗶 𝗰𝗵𝗲 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗼 𝘃𝗶𝗱𝗲 (pref. Luca Peryonel, Edizioni Mesogea Culture Mediterranee 2023)
La pièce teatrale, prodotta da “ERT – Emilia Romagna Teatro”, si svolge in due atti e racconta la storia di un giovane re che, dopo aver sperimentato il dolore per la morte del migliore amico, lascia il trono per andare alla ricerca del segreto della vita eterna. Al termine del suo peregrinare, dopo aver interrogato l’unico uomo sopravvissuto al Diluvio, torna in patria con la certezza che il destino è di essere mortale.
II viaggio di Gilgamesh ai confini del mondo, da un punto di vista eroico, è un completo fallimento, ma la sua sconfitta diventa un nuovo punto di comprensione della vita. Nella rappresentazione teatrale, l’epopea e la sua magniloquenza risuonano nelle voci narranti dei tre attori, impegnati in una prova senza pari per intensità e sentimento.